PROMOVIES Cinema, Teatro, Musica - Padova
Italiano
Italiano

ARENA ROMANA ESTATE 2025

ARENA ROMANA ESTATE 2025 - PROMOVIES

ARENA ROMANA ESTATE 2025 - CINEMA ALL'APERTO
in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
al GIARDINO PALAZZO ZUCKERMANN
Corso Garibaldi, 33 - Padova

GLI APPUNTAMENTI LIVE DI SETTEMBRE: 

Venerdì 19 settembre  - ore 17,00
Spettacolo teatrale per ragazzi 
FAVOLE AL TELEFONO
regia di Pino Costalunga 
con Alice Canovi, Matteo Fresch
musiche originali del M° Valentino Corvino 
In collaborazione con Fondazione Aida.  
Biglietti: € 14 intero, € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendita online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/favole-al-telefono/274852

Venerdì 19 settembre - ore 21,00
Eventuale recupero film 

Sabato 20 settembre - ore 20,30
Spettacolo Teatrale 
I’ PRIORE - DON MILANI, BARBIANA E LA SCUOLA ITALIANA
regia di Lucia Messina
con Massimiliano Matroeni
drammaturgia di Simone Dini Gandini
Biglietti: € 14 intero, € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendita online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-priore-don-milani-barbiana-e-la-scuola-italiana/274853

D omenica 21 settembre - ore 21,00
Eventuale recupero film o spettacolo 

Venerdì 26 settembre - ore 20,30
Spettacolo Teatrale
 LA GABRIELLA E LE RAGAZZE  - STORIE DI TINA ANSELMI
regia di Giacomo Rossetto e Anna Tringali
con Eliana Crestani, Benedetta Conte
Biglietti: € 14 intero, € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendita online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-gabriella-e-le-ragazze-storie-di-tina-anselmi/274851

Sabato 27 settembre - ore 17,00
Spettacolo di fine Estate 2025 
IL GRUFFALO’ - nuovo allestimento
Testo di Pino Costalunga e regia di Manuel Renga
con Bianca Ferrarini, Ivan Portale, Matteo Erli - Matteo Fresch

il nuovo allestimento del musical, per tutta la famiglia arriva a Padova.
Pur mantenendosi fedeli ai testi e all'iconografia delle illustrazioni originali, si è creato uno spettacolo musicale interamente nuovo. Tratto dal best seller di Julia Donaldson e Axel Sheffler lo spettacolo non ha certamente bisogno di presentazioni!
Il personaggio protagonista delle pubblicazioni omonime è infatti ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre trenta lingue.
Nello scenario di un notturno bosco frondoso tre giovani amici, attorno a un fuoco, si raccontano una storia di paura, con protagonista un topolino affamato e un terribile mostro: il GRUFFALO’.
Biglietti: € 14 intero, € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendite online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-gruffalo/274786

Sabato 27 settembre - ore 21,00
Eventuale recupero film o spettacolo

Domenica 28 settembre - ore 21,00
Eventuale recupero film o spettacolo

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ 

ARENA ROMANA ESTATE  
CINEMA ALL’APERTO 2025

a Palazzo Zuckermann 
Ingresso da
CORSO GARIBALDI, 33 - PADOVA   

FAVOLE AL TELEFONO venerdì 19 settembre

FAVOLE AL TELEFONO venerdì 19 settembre - PROMOVIES

ARENA ROMANA ESTATE 2025 
in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
al GIARDINO PALAZZO ZUCKERMANN
Corso Garibaldi, 33 - Padova  

Venerdì 19  settembre - ore 17,00
Spettacolo teatrale per ragazzi 
FAVOLE AL TELEFONO
regia di Pino Costalunga 
con Alice Canovi, Matteo Fresch
musiche originali del M° Valentino Corvino 

“Favole al telefono” lo spettacolo teatrale per ragazzi e famiglie arriva al teatro giardino di Palazzo Zuckermann, evento della stagione estiva della Promovies “Arena Romana Estate 2025”.
Ma dove saranno finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi, era solito raccontare al telefono alla sua bimba ogni sera prima che questa si addormentasse?
Che fine hanno fatto le dolcissime strade di cioccolato?
I saporitissimi palazzi di gelato? Le tabelline paradossali?
Forse sono rimaste intrappolate proprio in quel telefono abbandonato che qualcuno ha lasciato davanti alla porta dei nostri amici Aggiustatelefoni …. 
Storie, quelle di Gianni Rodari, che non conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea. Storie che in “Favole al telefono” torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche e piccoli numeri di varietà.
Le musiche, tutte originali, sono state composte dal Maestro Valentino Corvino, che ha messo la sua esperienza al servizio di uno spettacolo che gioca con i vari generi musicali, tra questi, in particolare, si guarda al garbo e alla delicatezza del famoso, indimenticabile Quartetto Cetra.

 Biglietti: € 14 intero e 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendite online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/favole-al-telefono/274852

I' PRIORE - DON MILANI, BARBIANA E LA SCUOLA ITALIANA - sabato 20 settembre

I' PRIORE - DON MILANI, BARBIANA E LA SCUOLA ITALIANA - sabato 20 settembre - PROMOVIES

 ARENA ROMANA ESTATE 2025 
in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
al GIARDINO PALAZZO ZUCKERMANN
Corso Garibaldi, 33 - Padova  

Sabato 20 settembre - ore 20,30
Spettacolo teatrale
I' PRIORE - DON MILANI, BARBIANA E LA SCUOLA ITALIANA
regia di Lucia Messina
con Massimiliano Matroeni
drammaturgia di Simone Dini Gandini 

“I priore - don Milani, Barbiana e la Scuola Italiana” il nuovo spettacolo teatrale arriva al teatro giardino di Palazzo Zuckermann, evento della stagione estiva della Promovies “Arena Romana Estate 2025”.

Uno spettacolo che si richiama alla grande lezione di vita e vicenda esemplare di Don Milani, un’occasione per riflettere sulla sua scuola popolare di Barbiana. E’ l’ultimo giorno di scuola in un istituto superiore fiorentino. Suona la campanella d’ingresso. In scena entra un istrionico bidello, Michele Zago, che tra una battuta e l’altra inizia a raccontare in una lingua semplice venata di dialetto la propria esperienza tra i corridoi scolastici. Lo spunto è un aneddoto personale: la prima volta che ha sentito la parola granata, che in Toscana indica la scopa di saggina. Era il novembre 1966 quando, soldato di leva, viene inviato a spalare il fango dalle strade di Firenze dopo la storica piena dell’Arno. In via Masaccio Michele incontra Gianni, un giovanissimo “Angelo del fango” e studente a Barbiana, che lo introduce in casa Milani: conoscerà così Alice Weiss, madre di Don Lorenzo, e verrà a conoscenza della malattia del priore. Gli incontri con Gianni saranno sempre più frequenti quando ritroverà casualmente il ragazzo in un istituto superiore fiorentino, dove Michele lavora come bidello: le intemperanze di Gianni saranno l’occasione per approfondire il pensiero di Don Milani. Grazie alla lettura di Lettera a una professoressa, pubblicato da pochissimo, Michele, figlio di una famiglia povera del profondo Veneto, decide di frequentare la scuola popolare di Barbiana e ottenere finalmente la licenza elementare: sarà dunque attraverso la sua esperienza personale che il pubblico conoscerà i metodi pedagogici di Don Milani, portati avanti dai suoi ragazzi (Gianni in testa) e da Adele Corradi dopo la morte del priore nel 1967. Lo spettacolo propone anche un rapido excursus sull’evoluzione della scuola italiana, da quella classista del secondo dopoguerra fino ai giorni nostri passando per le ribellioni del ‘68. Suona di nuovo la campanella: la scuola, anche per quell’anno, è conclusa. Michele Zago saluta studenti, insegnanti e chiude il portone d’ingresso. Ed ecco il colpo di scena finale…
Biglietti: € 14 intero, € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendite online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-priore-don-milani-barbiana-e-la-scuola-italiana/274853

IL GRUFFALO' - sabato 26 settembre - ore 17,00

IL GRUFFALO' - sabato 26 settembre - ore 17,00 - PROMOVIES

  ARENA ROMANA ESTATE 2025 
in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
al GIARDINO PALAZZO ZUCKERMANN
Corso Garibaldi, 33 - Padova  

Sabato 26 settembre - ore 17,00
Spettacolo teatrale per ragazzi di fine estate
IL GRUFFALO'
Testo di Pino Costalunga e regia di Manuel Renga.
con Stefano Colli, Gaia Carmagnani, Ivan Portale e Elisa Lombardi

Il Gruffalò, il musical per tutta la famiglia arriva a Padova al teatro giardino di Palazzo Zuckermann, evento conconclusivo della stagione estiva della Promovies “Arena Romana Estate 2025”.
Lo spettacolo è stato prodotto per la prima volta in Italia da Fondazione Aida in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna.
Pur mantenendosi fedeli ai testi e all'iconografia delle illustrazioni originali, si è creato uno spettacolo musicale interamente nuovo.
Tratto dal best seller di Julia Donaldson e Axel Sheffler lo spettacolo non ha certamente bisogno di presentazioni! Il personaggio protagonista delle pubblicazioni omonime è infatti ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre trenta lingue.
Nello scenario di un notturno bosco frondoso tre giovani amici, attorno a un fuoco, si raccontano una storia di paura, con protagonista un topolino affamato e un terribile mostro: il GRUFFALO.
Tra situazioni comiche e mimiche, balli e danze, seguiremo la storia di un mostro divertente che vuole insegnare ai bambini che, usando la fantasia anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere.
Forse qualcuno del pubblico uscirà dallo spettacolo chiedendosi se esista veramente quello spaventosissimo mostro. Certo che esiste quel mostro: nella nostra storia, ma è un mostro per ridere e giusto per dire ai bambini: usate la fantasia, l’intelligenza e anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere, almeno per qualche tempo, almeno per il tempo dell’infanzia.
Biglietti: € 14 intero; € 12 ridotto ragazzi (fino ai 14 anni)
prevendite online sul circuito vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-gruffalo/274786

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni